Chi siamo

La necessità di tutelare il territorio e di diffondere la cultura del rispetto nei confronti dell’ambiente, sono temi molto sentiti dai cittadini che sempre più spesso si rivolgono alle associazioni ambientaliste per denunciare situazioni di degrado o proporre interventi di tutela o miglioramento dell’ambiente in cui si vive.

Le Guardie Giurate Ecologiche Volontarie (GEL) di Legambiente della Provincia di Ravenna ODV nascono per questo scopo. Sono formate da cittadini che amano l’ambiente e volontariamente mettono a disposizione il loro tempo libero in modo gratuito in azioni di educazione, informazione, tutela, prevenzione e vigilanza ambientale.
Sono operatori ambientali a tutto campo e nell’espletamento del servizio sono considerati giuridicamente pubblici ufficiali.

La legge regionale di riferimento (L.R. 3 Luglio 1989, n.23) che istituisce le GEV, attribuisce loro i seguenti compiti: promozione e diffusione dell’informazione sulle tematiche ambientali; funzioni di vigilanza e accertamento di illeciti in ordine alla normativa posta a tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente; collaborazione con enti ed organismi pubblici competenti alla vigilanza in materia di inquinamento idrico, smaltimento dei rifiuti, escavazione dei materiali litoidi e di polizia idraulica, protezione della fauna selvatica, caccia, pesca e difesa dagli incendi boschivi.

Collaborano con le autorità competenti per interventi nelle opere di soccorso in caso di pubbliche calamità ed emergenze ecologiche.
Legambiente nella Provincia di Ravenna ha costituito il proprio Raggruppamento (Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie della Legambiente (GEL) della provincia di Ravenna ODV), è iscritta al registro del Volontariato e, come previsto dalla normativa vigente, ha il proprio Statuto e Regolamento di servizio. E’ una associazione di volontariato che opera a favore di una società basata su un equilibrato rapporto uomo-natura, per un modello di sviluppo fondato sull’uso appropriato delle risorse naturali ed umane e per la difesa dell’ambiente. Svolge interventi di vigilanza attiva sul territorio tramite volontari specializzati costituiti da Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), Guardie Ambientali Zoofile (GPGV) e Guardie Venatorie e Ittiche. Il Raggruppamento GEV è anche struttura operativa Provinciale e Comunale di Protezione Civile

COSA FACCIAMO

Le Guardie Volontarie di Legambiente della Provincia di Ravenna ODV sono costantemente impegnate nelle attività di vigilanza ambientale e di diffusione della conoscenza e del rispetto dei valori ambientali. Collaborano con le istituzioni pubbliche alla tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente.

l servizi delle GEV consistono in turni giornalieri di vigilanza sul territorio su specifiche materie, attività di informazione della cittadinanza sulle tematiche ambientali, educazione ambientale, attività di censimento e di controllo, interventi per la tutela dei beni paesaggistici ed ambientali in coordinamento con i Corpi di Polizia Ambientale (Carabinieri Forestali, Polizia Provinciale ecc.), attività di Protezione Civile in coordinamento provinciale e comunale. Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) sono Guardie Giurate Particolari, pubblici ufficiali ed agenti di polizia amministrativa nell’ambito delle proprie competenze. Nell’esercizio delle loro funzioni svolgono le seguenti attività:
– promuovono e diffondono l’informazione in materia ambientale, con particolare riferimento alla legislazione relativa e concorrono ai compiti di protezione dell’ambiente;
-accertano, nell’ambito delle convenzioni di cui all’art. 9 della Legge regionale n. 23/89 e nei limiti dell’incarico e nel rispetto dell’art. 6 della Legge regionale n. 23/89, violazioni -comportanti l’applicazione di sanzioni pecuniarie -di disposizioni di legge o di regolamento in materia di protezione del patrimonio naturale e dell’ambiente, nonché di provvedimenti istitutivi di parchi e riserve e dei relativi strumenti di pianificazione e attuazione;
-collaborano con gli enti od organismi pubblici competenti alla vigilanza in materia di inquinamento idrico, di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, di attività estrattive, di tutela del patrimonio naturale e paesistico, segnalando le infrazioni rilevate; nello svolgimento di tali compiti operano secondo le direttive emanate dai predetti enti od organismi;
-collaborano con le competenti autorità nelle opere di soccorso in caso di pubbliche calamità e di emergenza di carattere ecologico.

POTERI DI ACCERTAMENTO

L’esercizio del potere di accertamento delle Guardie Ecologiche Volontarie è definito sulla base di direttive regionali vincolanti. In base alle attuali direttive le GEV esercitano attività di vigilanza con potere di accertamento in materia di:
-aree naturali protette e siti della Rete Natura 2000;
-Regolamento Forestale Regionale, vincolo idrogeologico e antincendio boschivo;
-flora spontanea protetta e raccolta dei prodotti del bosco e del sottobosco;
-raccolta dei funghi epigei ed ipogei;
-alberi monumentali;
-acque e spandimenti agronomici dei liquami;
-abbandono o depositi incontrollato dei rifiuti;
-ordinanze sindacali e regolamenti di tutela dell’ambiente e del verde urbano ed extraurbano;
-tutela della fauna minore;
-inquinamento luminoso;
-Rete Escursionistica dell’Emilia-Romagna;
-tutela del benessere degli animali d’affezione;
– vigilanza ittica e venatoria;

RIFERIMENTI

Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie della Legambiente (GEL) della Provincia di Ravenna ODV
Sede Legale e Operativa Via Agro Pontino 13/a 48121 Ravenna (RA)
CF. 92036570395 – casella vocale tel. 0544 1766321
mailto:
legambiente-ra@pec.it
gev@legambiente-ra.it